SalsaSchool

Come acquistare i videocorsi

Prezzi, promozioni, spedizione dei nostri DVD
E' possibile acquistare in tutta 
tranquillità specificando quali 
videocorsi si desidera ricevere, 
la quantità,   unitamente al Vostro 
indirizzo postale. L'ordine dovrà 
essere inoltrato a questo indirizzo 
e-mail: info@salsaschool.it
(seguirà una nostra mail di conferma 
entro 24 ore) Oppure telefonando ai numeri: Telefono fisso: 06 9314584 Cellulare:345 980 6657 Sarà nostra cura spedire i
videocorsi che pagherete al postino alla consegna. E' possibile acquistare anche tramite PayPal. Il pagamento potrà essere fatto anticipatamente anche con bonifico bancari: in tal caso sarà detratto il 50% dall'importo delle spese
postali: Esempio: 2 DVD costo 36 euro + 8 di spese postali invece di 16 (totale 44 euro invece di 52).
Notare la convenienza all'aumentare delle quantità acquistate. Prezzi DVD: 1 DVD 19,90 € + 16 € DI SPESE POSTALI. 2 DVD 36 € + 16 € DI SPESE POSTALI. 3 DVD 51 € + 18 € DI SPESE POSTALI. 4 DVD 64 € + 18 € DI SPESE POSTALI. 6 DVD 78 € + 18 € DI SPESE POSTALI. 7 DVD 98 € + 20 € DI SPESE POSTALI. 8 DVD 104 € + 20 € DI SPESE POSTALI. 9 DVD 108 € + 20 € DI SPESE POSTALI. 10 DVD 110 € + 22 € DI SPESE POSTALI.

La Salsa Portoricana - articolo di Enzo Conte

Home - Approfondimenti

Insieme all'anima più guarachera esiste nell'isola un'anima più romantica, tipica non solo del popolo portoricano ma un po' di tutta la comunità latino-americana, capace di esaltarsi al suono di una salsa travolgente, ma anche capace di innamorarsi al suono di una seducente bolero o di una nostalgica balada.

La salsa romantica esplode proprio a Puerto Rico, anche se il primo a fondere il bolero con la salsa era stato il grande Tito Rodriguez seguito poi dai nuyoricans Louie Ramirez & Ray De la Paz, che agli inizi degli anni ‘80 incisero l’album ”Noche caliente”.
Fu però nell’ isla del encanto che la salsa romantica ebbe i principali ambasciatori e il maggiore seguito di pubblico. Fra gli artisti più importanti del nuovo genere musicale ricordiamo:

El Conjunto Chaney
Eddy Santiago
Luis Enrique (di origine nicaraguense, conosciuto anche come "el principe de la salsa")
Frankie Ruiz
Gilberto Santarosa
Tony Vega
Willie Gonzales
Nino Segarra
Lalo Rodriguez (fin da giovanissimo messosi in luce con l'orchestra del grande Eddie Palmieri)
Josè Alberto "El Canario" (dominicano di origine, distintosi in passato con la Tipica 73)



La salsa romantica trovò a Puerto Rico le condizioni ideali per svilupparsi. Superata di gran lunga la crisi economica, grazie alla profusione di dollari offerta a piene mani dallo zio Sam, i portoricani si sentivano sempre più distanti dalle atmosfere violente e a volte disperate del ghetto latino e sentivano il bisogno di cantare le gioie di vivere in un’isola in profonda crescita come quella portoricana, diventata nel frattempo la meta preferita dal turismo americano.

Attualmente il cantante che gode più prestigio nell’isola è sicuramente Gilberto Santarosa, l’idolo della classe media. Altri cantanti molto amati nell'isola sono:

Andy Montañez (conosciuto come il "godfather de la salsa")
Tito Rojas
Alex De Castro
Cano Estremera (meglio conosciuto come "el dueño del soneo")
Victor Manuelle
Domingo Quiñones
Michael Stuart
Hector Tricoche
Paquito Guzman
Luisito Carrion
Jerry Rivera
Rey Ruiz (cubano di origine)
Giro
Carlos Alberto
Anthony Cruz
José Ernesto

a questi artisti andrebbero aggiunti altri artisti cresciuti nella grande Mela come:

Mark Anthony
Tito Nieves
La India
Johnny Rivera
Ray Sepulveda

Tra le orchestre portoricane più famose ancora in attività ricordiamo anche:

La Orquesta Mulenze di Pedro Brull
La Puertorican Power
La Orquesta di Don Periñon
La Orquesta di Pedro Conga

Una citazione a parte meritano alcuni grandi artisti di jazz latino, come il percussionista Giovanni Hidalgo, il trombettista Humberto Ramirez e il pianista Hilton Ruiz.


Fra gli autori prestigiosi della musica popolare portoricana, oltre allo scomparso Tite Curet Alonso, meritano senz'altro una citazione Jorge Luis Piloto e il compositore di origine siculo-panamense Omar Alfanno. Fra gli arrangiatori e produttori musicali vanno ricordati in particolare Bobby Valentin, Cuco Soto, Gunda Merced, Humberto Ramírez, Luis Perico Ortíz, Tommy Villariny e il nuyorican Sergio George.

Spero di aver fatto cosa gradita a molti, dando, allo stesso tempo il mio personale contributo alla divulgazione di questa musica meravigliosa.
Chiaramente nella mia esposizione sono stato costretto ad essere il più sintetico possibile e naturalmente l'elenco degli artisti, delle orchestre o dei cantanti portoricani è senza dubbio più vasto.