Come acquistare i videocorsi
Prezzi, promozioni, spedizione dei nostri DVDE' possibile acquistare in tutta tranquillità specificando quali videocorsi si desidera ricevere, la quantità, unitamente al Vostro indirizzo postale. L'ordine dovrà essere inoltrato a questo indirizzo e-mail: info@salsaschool.it (seguirà una nostra mail di conferma
entro 24 ore) Oppure telefonando ai numeri: Telefono fisso: 06 9314584 Cellulare:345 980 6657 Sarà nostra cura spedire i
videocorsi che pagherete al postino alla consegna. E' possibile acquistare anche tramite PayPal. Il pagamento potrà essere fatto anticipatamente anche con bonifico bancari: in tal caso sarà detratto il 50% dall'importo delle spese
postali: Esempio: 2 DVD costo 36 euro + 8 di spese postali invece di 16 (totale 44 euro invece di 52).
Notare la convenienza all'aumentare delle quantità acquistate. Prezzi DVD: 1 DVD 19,90 € + 16 € DI SPESE POSTALI. 2 DVD 36 € + 16 € DI SPESE POSTALI. 3 DVD 51 € + 18 € DI SPESE POSTALI. 4 DVD 64 € + 18 € DI SPESE POSTALI. 6 DVD 78 € + 18 € DI SPESE POSTALI. 7 DVD 98 € + 20 € DI SPESE POSTALI. 8 DVD 104 € + 20 € DI SPESE POSTALI. 9 DVD 108 € + 20 € DI SPESE POSTALI. 10 DVD 110 € + 22 € DI SPESE POSTALI.
IL MERENGUE E LA BACHATA
Merengue e Bachata
II Merengue è un ballo folcloristico ampiamente diffuso e che molti considerano il ballo nazionale di Santo Domingo.
Ancora oggi si discute sulle origini del merengue. Tra le opinioni diverse troviamo le seguenti interpretazioni:
- Fu Alfonseca che inventò il Merengue (Secondo Florida de Nolasco)
- La sua origine e apparizione si perde negli albori del passato (Julio Alberto Hernandez)
- Nacque con le caratteristiche di melodia creola tra le battaglie di Talaquera dove vinsero i dominicani (Rafael Vidal)
- Molto probabilmente il merengue nasce da una musica cubana chiamata upo, in cui una delle sue parti si chiama merengue. La upo, attraverso Puerto Rico, arrivó a Santo Domingo alla metà del secolo scorso (Fradique Lizardo)
Molto probabilmente Lizardo si avvicina al nocciolo della questione. Nel 1844 il merengue non era ancora popolare e dovrà attendere l'anno 1850 per diventare di moda e sostituire nella popolarità la Tumba. A partire da quel momento il merengue ebbe molti seguaci.
Agli inizi della decadenza della Tumba nel 1850, nella capitale dominicana iniziò una propaganda stampa in difesa di questo ballo e contro il merengue che lo stava sostituendo. Don Emilio Rodriguez Demorizi disse: " Le origini del merengue sono oscure. Non sembra che possano essere di provenienza haitiana. Se avesse avuto questa oscura provenienza non avrebbe avuto la fama ottenuta nel 1855, epoca in cui le lotte contro Haiti erano cruente; così come quelli che ripudiarono il merengue in quegli anni non avrebbero perso l'occasione di mettere questo aspetto in risalto. Nemmeno Ulises Francisco Espaillat nei suoi scritti contro il merengue del 1875 segnalò alcun elemento al riguardo.
In realtà, poco si sa di concreto sulle origini del merengue. Alla metà del secolo scorso dal 1838 al 1849 un ballo chiamato urpa o upa Habanera, girava per i Caraibi arrivando a Porto Rico dove fu ben accolto. Questo ballo aveva un movimento chiamato merengue
che, come sembra, è la forma che emerse per definire il ballo. Il Colonnello Alfonseca scrisse brani di merengue che divennero molto popolari come: "Ay, Cocol", "El sancocho", "El que no tiene dos pesos no baila", "Huye Marcos Rojas que te coje la pelota".
La struttura musicale del merengue nella sua forma più rappresentativa, consisteva in paseo, cuerpo o merengue e jaleo. Si vuole erroneamente attribuire a Emilio Artè l'avere aggiunto il paseo al merengue così come esisteva alla sua epoca.
Tutta la musica viene scritta in un ritmo di 2x4 ed esistono discrepanze in quanto al numero delle battute che devono costituire ogni parte, dal momento in cui spesso si abusava nell'allungarle all'infinito.
Non succedeva così con la forma chiamata pambiche, che, secondo lalcuni, non era altro che il nome che riceveva il jaleo del merengue sprovvisto delle altri parti e adatto al passo lento dei marinai yanquis che occupavano il paese, ai quali era difficile adattare il ritmo più veloce del merengue.
****************
Fino dagli anni Trenta la Bachata, proposta come ballata popolare, raccontava storie romantiche di amori infelici, abbandoni, tristi situazioni sentimentali e di povertà. Proprio a causa dello sua estrazione campesina, la bachata non ebbe successo tra le classi borghesi, anzi veniva da queste considerata volgare ed indecente, così come avveniva per il merengue, a causa delle sue allusioni sessuali. Di conseguenza, la bachata rimase a lungo relegata nell'ambito delle feste di paese o in locali considerati malfamati.
Come il Tango in Argentina, la Bachata fioriva nei luoghi considerati equivoci, come los quilombos (bordelli) dove las mujeres de rumbo (prostitute) facevano da soggetto di storie sentimentali e violente, tenuta rigorosamente al bando dalla classe borghese
benpensante. Fu grazie all'emittente dominicana Radio Guarachita, la quale, nel tentativo di valorizzare le tradizioni popolari dominicane, trasmise per un certo periodo delle bachatas di estrazione campesina, attirando l'attenzione del pubblico e di
cantanti come: Luis Segurra, Anthony Santos, Raulin Rodriguez.
Juan Luis Guerra, fondendo la tradizione popolare con le moderne tendenze, portò questo genere al successo internazionale con il brano Bachata Rosa.